Aprire un ristorante oggi equivale a creare un luogo di aggregazione dove il gusto possa incontrare lo stile.  È quindi necessario offrire uno spazio di quiete e di gioiosa condivisione, che permetta di tenere lontana la fatica e la confusione della vita quotidiana almeno per qualche ora. Ma come si fa a distinguersi con sobria eleganza? Optare per la progettazione di un ristorante vintage è sicuramente una scelta vincente. Questo stile, soprattutto negli ultimi tempi, permette di fare un salto indietro nel passato. Racconta quest’ultimo valorizzandolo con arredi e complementi capaci di accrescere il pregio dell’offerta del ristorante.

Quando si tratta di progettazione del ristorante vintage, oggetti e mobili diventano essenziali riferimenti, punti di forza ed iconici simboli destinati ad affascinare ogni cliente.

Le caratteristiche di questo stile di arredamento

Lo stile vintage vanta un fascino particolare che aumenta quando il designer è in grado di far dialogare le linee più antiche con il design più moderno. Questo stile implementa mobili originali avvalorati da inserti e complementi pragmatici e contemporanei che donano equilibrio alle forme. Permette di creare un ambiente unico ed accogliente, ma anche in grado di attirare un target più ampio del previsto e di conquistare più generazioni. Per tutti questi motivi, ultimamente sono sempre più i ristoratori che chiedono il nostro supporto per la progettazione del ristorante vintage.

marchi-interior-design-progettazione-ristorante-vintage-02

I colori da non sottovalutare per la progettazione del ristorante vintage perfetto

Quando si sceglie di optare per uno stile così unico, è necessario usare bene i colori. Anche questi potranno contribuire provocando una piacevole sensazione in coloro che si trovano all’interno del locale. Dovranno rilassare, quasi facendo perdere la percezione del tempo, e annullare la fretta. Sono consigliabili colori neutri: tonalità pastello, beige, rosa e verde chiaro.

Queste sfumature cromatiche dovranno risultare le protagoniste anche nei mobili scelti, che potranno essere anche realizzati con materiali di recupero. Ad esempio, una vecchia botte potrà diventare una dispensa per i vini e una televisione di altri tempi potrà divenire un originale punto d’appoggio.

L’illuminazione che accoglie e avvolge il cliente

Luci calde e soffuse: sono queste le parole d’ordine. È una buona idea optare per moderni e funzionali punti luce che andranno ad illuminare antiche lampade ed altri oggetti destinati semplicemente ad arricchire l’ambiente. Durante la progettazione del ristorante vintage si dovrà curare ogni dettaglio e scegliere bene anche l’illuminazione. Quest’ultima dovrà donare una sensazione di calore e rendere l’ambiente ancor più accogliente.

Le varie fasi della progettazione del ristorante vintage

Non serve solo buon gusto. Per realizzare un ambiente unico è necessario avvalersi di una progettualità precisa. Dopo la scelta di questo stile, sarà opportuno concentrarsi per fare in modo che ogni dettaglio impatti positivamente sulla clientela.

Tutto comincia con un sopralluogo che dà il via al brainstorming e poi al delineamento delle soluzioni ideali. In seguito si potrà passare alla progettazione vera e propria, poi alla produzione e al reperimento degli arredi, agli eventuali lavori murari e infine all’allestimento…

Questo è solo il riassunto di quello che facciamo noi di Marchi Interior Design. Per la progettazione del tuo ristorante vintage, potrai contare sul nostro supporto. Ti garantiremo un progetto personalizzato, speciale e finalizzato a conquistare ogni tuo cliente. Non esitare a contattarci per richiederci maggiori informazioni sui nostri servizi.